“Sai cos’è la nostra vita? La tua e la mia?
Un sogno fatto in Sicilia. Forse siamo ancora lì e stiamo sognando” – (Leonardo Sciascia)
PROGRAMMA DI VIAGGIO
Palermo/Monreale/Agrigento/Scala dei Turchi/Mothia/Marsala/Favignana/Scopello/Erice/Selinunte/Trapani/Segesta
1° giorno – Sabato 2 aprile 2022: Rimini – Palermo. Incontro dei partecipanti all’aeroporto di Rimini in tempo utile per il check in e le operazioni di imbarco su volo delle 8.25. Arrivo all’aeroporto di Palermo alle 9.50. Trasferimento in centro per una prima visita guidata della città. Suggeriamo una breve passeggiata, fra i colori e i sapori del Mercato del Capo che per le variopinte bancarelle è da considerarsi l’ultimo baluardo dei numerosissimi mercati del centro. A seguire si ammirerà il monumentale Teatro Massimo, secondo per grandezza in Europa (possibilità di visita interna previa prenotazione e pagamento ingresso). Il giro della Palermo insolita si concluderà con la visita della Chiesa del Gesù, detta dai palermitani, “Casa professa”, uno dei massimi esempi di costruzioni barocche dell’intera isola riaperta al culto dopo vari anni di restauri. Pranzo in ristorante (menù tipico, bevande incluse). Sistemazione camere in hotel 4 stelle a Palermo, cena e pernottamento.
2° giorno – Domenica 3 aprile 2022: Palermo/Monreale. Prima colazione in hotel. Visita guidata di Palermo, “capitale” ricca di un patrimonio artistico reso unico dalle dominazioni arabe, normanne, sveve e spagnole. La bellezza dei monumenti affascinerà i clienti che ammireranno la Cattedrale di ispirazione arabo-normanna e conserva le tombe di Federico II e di altri reali, il Palazzo dei normanni con all’interno la Cappella palatina definita “la meraviglia delle meraviglie” (Maupassant), San Giovanni degli Eremiti con le arabe cupole rosse ed il chiostro, i Quattro canti crocevia della città e la Piazza Pretoria definita dai palermitani della “vergogna” per la scabrosità delle sculture della fontana. Il complesso monastico di Monreale con il Duomo ed il Chiostro dall’armonioso colonnato, concluderà la visita. Pranzo in ristorante (menù tipico, bevande incluse). Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
3° giorno – Lunedì 4 aprile 2022: Cefalù/Agrigento – Prima colazione in hotel. Al mattino partenza per Cefalù dove la Cattedrale medievale con le due possenti torri quadrate domina incontrastata l’abitato del borgo marinaro. L’abside è impreziosita dagli straordinari mosaici bizantini del Cristo Pantocratore. Pranzo tipico in ristorante lungo il percorso, bevande incluse. Nel pomeriggio visita guidata della Valle dei Templi dell’antica Akragas, la più famosa area archeologica siciliana dominata dai Templi in stile dorico di Ercole, della Concordia tra i meglio conservati del mondo greco e di Giunone Lacinia. Sistemazione camere in hotel 4 stelle in zona Agrigento, cena e pernottamento in hotel.
4° giorno – Martedì 5 aprile 2022: Scala dei turchi – Prima colazione in hotel. Partenza in pullman con sosta sulla costa per ammirare la Scala dei turchi dal belvedere. Imponente scogliera costituita da uno sperone di marna bianca prominente sul mare che fa da contrasto con l’azzurro del mare. La forma che questo monumento della natura assume è quella di una scalinata, dove secondo la leggenda, durante le invasioni moresche che imperversarono nel ‘500, i turchi approdarono nel territorio dell’odierna Realmonte. Pranzo in ristorante tipico lungo il percorso, bevande incluse. Nel pomeriggio proseguimento per Trapani, sistemazione camere in hotel 4 stelle nel centro città. Cena in hotel e possibilità di passeggiata serale nel centro storico.
5° giorno – Mercoledì 6 aprile 2022: Mothia/Marsala – Prima colazione in hotel. Al mattino visita guidata dell’isola di Mothia che fu una delle colonie fenicie più importanti dell’antichità. Posta al centro della Laguna dello Stagnone, si raggiunge in barca dalle vicine saline (costo ingresso + barca € 9,00 p.p. da pagarsi in loco), caratterizzate dai suggestivi mulini a vento. Gli interessanti resti archeologici conservati nel Museo Withaker, ma soprattutto il singolare contesto ambientale, la rendono un luogo unico. Nel pomeriggio visita di Marsala, la città dello sbarco dei Mille e del celebre vino liquoroso, conserva un elegante centro storico che culmina nella piazza della Repubblica dove si affacciano il Duomo ed il Palazzo Pretorio. Pranzo in ristorante tipico, bevande incluse. Al termine, rientro in hotel per cena e pernottamento.
6° giorno – Giovedì 7 aprile 2022: Favignana – Prima colazione in hotel. Al mattino, trasferimento al Porto di Trapani e escursione in aliscafo a Favignana, la più estesa isola dell’arcipelago con il Villino Florio e la omonima e storica Tonnara appartenuta alla famiglia Florio. Pranzo libero e tempo a disposizione sull’isola. Al termine delle visite rientro in aliscafo al porto di Trapani, sistemazione sul bus e trasferimento in hotel per la cena ed il pernottamento.
7° giorno – Venerdì 8 aprile 2022: Scopello/Erice – Prima colazione in hotel. Escursione a Scopello, antico borgo marinaro che sorge ai margini della Riserva naturale dello Zingaro, e visita facoltativa della suggestiva Tonnara. L’antico edificio, il cui nucleo originario risale al XIII secolo, era destinato alla pesca ed alla trasformazione del tonno e di recente resa celebre dalla serie TV “Makari”. Oggi è un museo naturale affacciato sull’acqua cristallina di uno dei tratti di costa più incantevoli della Sicilia occidentale, caratterizzato dalla presenza di due imponenti faraglioni, autentiche sculture naturali. Proseguimento per Erice, visita del paesino medievale caratterizzato da stretti e sinuosi vicoli nei quali si affacciano bellissimi cortili conserva intatto il fascino di un antico borgo. I negozietti d’artigianato locale con i tappeti, le coloratissime ceramiche e le antiche “dolcerie” specializzate nella produzione di dolci alle mandorle, renderanno la visita particolarmente interessante. Pranzo in ristorante, rientro in hotel per cena e pernottamento.
8° giorno – Sabato 9 aprile 2022: Trapani/Segesta/Palermo – Prima colazione in hotel e check out. Visita guidata alla città di Trapani, che si staglia come uno sperone sul mare, prevalentemente moderna ma conserva alcuni edifici barocchi di rilievo come la Cattedrale ed il Santuario dell’Annunziato di epoca precedente. L’artigianato locale si espresse ai massimi livelli nella lavorazione del corallo; opere preziose, veri capolavori, sono oggi esposti all’interno del Museo Nazionale Pepoli. Proseguimento per Segesta e visita guidata dall’area archeologica che sorge in un raro ed incontaminato contesto ambientale che fa risaltare ed apprezzare le linee classiche dell’imponente Tempio dorico che si staglia solitario nella campagna siciliana. La visita di completerà con l’ascensione sulla collina che conserva il Teatro antico in posizione panoramica ed è ancora in uso per le Rappresentazioni classiche. Pranzo in ristorante lungo il percorso. Nel pomeriggio trasferimento all’aeroporto di Palermo e partenza con volo delle 18.55 con arrivo previsto a Bologna alle ore 20.20. Trasferimento con pullman privato a Rimini/Riccione.