Il Cammino dei Borghi Silenti
Viaggio di gruppo giornaliero
Mercoledì 1 – Domenica 5 Ottobre 2025
Il cammino dei borghi silenti: 90 km di pura emozione e bellezza. Tenaglie sarà il punto di partenza e di arrivo del nostro cammino alla scoperta dell’Umbria più profonda, quella a confine con il Lazio. Un territorio autentico, fatto di antichi mestieri e di forte contatto con il territorio. I sentieri che percorreremo segneranno un anello attorno al Monte Croce di Serra, il punto più alto dei Monti Amerini, che raggiungeremo per ammirare un panorama mozzafiato sulla Tuscia, la Toscana meridionale, i Monti Sibillini e i piccoli centri storici “appollaiati” a mezza costa intorno a questo rilievo. Durante i quattro giorni di cammino attraverseremo e conosceremo da vicino i tredici borghi silenti: luoghi senza tempo dove l’arte e la cultura umbra si sono conservate nel corso dei secoli. A passo lento scopriremo borghi, rocche e castelli oltre che alla suggestiva necropoli umbro-etrusca del Vallone San Lorenzo.
Tutto questo è il Cammino dei Borghi Silenti!
Quattro giorni, milioni di emozioni: zaino in spalla! Siete pronti a partire insieme?
IL CAMMINO IN BREVE:
Punto di partenza e arrivo: Tenaglie (TR) – Umbria
Tipologia di cammino: anello
Lunghezza del cammino: 90 km circa
Giorni di cammino effettivo: 4
Dislivello complessivo: +/- 3000 mt circa
Difficoltà: Media (per persone abituate a camminare e non alla prima esperienza di cammino)
Partecipanti: minimo 6 / massimo 11
LE STRUTTURE:
Abbiamo selezionato piccole strutture ricettive lungo il cammino. Le camere sono doppie, triple o quadruple. Per favorire l’aggregazione e agevolare il gruppo la camera singola è sconsigliata. Essendo un gruppo di “pellegrini” è richiesto spirito di adattamento e comunità.
PROGRAMMA DI VIAGGIO
GIORNO 1: mercoledì 01/10 (Valle del Rubicone – Baschi)
Partenza dal Casello di Valle del Rubicone* in direzione di Baschi dove alloggeremo all’Agriturismo La Terrazza sul cielo. In accordo con i partecipanti, possibile pit stop nell’affascinante Orvieto, la città di Tufo, (a soli 25 minuti dall’agriturismo) per visitare il centro storico o svolgere il semplice, ma suggestivo, anello della rupe (lunghezza 4,5 km): attraverso un trekking urbano offre molteplici visuali panoramiche in direzione dei punti più iconici della Tuscia. Cena e pernottamento compresi nel pacchetto all’Agriturismo La Terrazza sul cielo.
*NB: possibilità di carichi diversi in base alla provenienza dei partecipanti
GIORNO 2: giovedì 02/10 (Da Tenaglie a Melezzole)
TIMING:
Ore 07:15 Colazione in Agriturismo La terrazza sul cielo e Check out
Ore 08:00 Partenza dall’Agriturismo per raggiungere in macchina Tenaglie
Ore 08:30 Partenza prima tappa del cammino
Ore 16:30 Fine prima tappa e arrivo presso Agriturismo il Vallone. Check-in e tempo libero
Ore 19:45 Cena in struttura (non compresa nel pacchetto, costo 25€/20€ a seconda del menù)
Serata libera.
DETTAGLI TECNICI TAPPA:
Km 23,5 (Dislivello: +860/-580 mt)
Tempo di percorrenza: 7h (pause escluse)
Difficoltà: Media
Punti ristoro/acqua: Guardea, Melezzole
Alloggio: Agriturismo il Vallone https://www.facebook.com/IlValloneMelezzole/
DESCRIZIONE 1° TAPPA: Pronti?! Si parte per la nostra prima giornata di cammino che ci porterà fino al borgo di Melezzole dopo aver attraversato i primi tre borghi silenti. Ci immergeremo in un ambiente emozionante tra boschi e coltivi, ricco di antiche testimonianze storiche, con paesaggi che cambiano continuamente lungo l’intero percorso. Un passo dopo l’altro, attraverso sentieri boschivi e strade sterrate di campagna, aggireremo il gruppo dei Monti Amerini fino a godere di un immenso panorama verso est sulla catena appenninica. Il nostro saliscendi continuerà tra boschi e borghi fino alla fine della prima tappa: Melezzole, il quarto borgo silente, ci accoglierà con un autentico agriturismo.
GIORNO 3: venerdì 03/10 (Da Melezzole a Morre)
TIMING:
Ore 07:30 Colazione in agriturismo Il Vallone e Check out
Ore 08:30 Partenza seconda tappa del cammino
Ore 16:00 Fine seconda tappa e arrivo presso Agriturismo Cerqueti. Check-in e tempo libero
Ore 19:45 Cena in struttura non compresa nel pacchetto (Menù alla carta o menù del pellegrino a 27€)
Serata libera.
DETTAGLI TECNICI TAPPA:
Km 20 (Dislivello: +/- 840 mt)
Tempo di percorrenza: 6h (pause escluse)
Difficoltà: Media/Impegnativa
Punti ristoro: il percorso per i primi 15 km è sprovvisto di punti acqua e ristoro
Alloggio: Agriturismo Cerqueti https://www.cerqueti.it/
DESCRIZIONE 2° TAPPA: In questa seconda tappa affronteremo la ripida salita che ci porterà fino al punto più alto del nostro viaggio: prima sul Monte Croce di Serra, a poco meno di 1.000 metri di quota, e successivamente al Monte Melezzole dal quale potremo godere di un meraviglioso panorama. Ci faremo rapire dagli infiniti orizzonti! Scenderemo tra un bellissimo bosco di castagni, strade sterrate e sentieri di campagna fino a raggiungere la suggestiva piazza di Morruzze per poi arrivare, in pochi minuti a Morre, traguardo della seconda giornata di cammino.
GIORNO 4: sabato 04/10 (Da Morre a Baschi)
TIMING:
Ore 07:00 Colazione all’Agriturismo Cerqueti e Check out
Ore 08:00 Partenza terza tappa del cammino
Ore 18:00 Fine seconda tappa e arrivo presso Agriturismo Borgo Buciardella. Check-in e tempo libero
Ore 19:45 Cena libera (non compresa nel pacchetto)
Serata libera.
DETTAGLI TECNICI TAPPA:
Km 27,5 (Dislivello: +760/-1050 mt)
Tempo di percorrenza: 8,5h (pause escluse)
Difficoltà: Impegnativa
Punti ristoro: Morre, Collelungo, Cerreto, Baschi
Alloggio: Agriturismo Buciardella https://www.facebook.com/borgo.buciardella
DESCRIZIONE 3° TAPPA: La terza tappa sarà la più ricca e varia di tutto il cammino. Dai borghi silenti di Morre, Collelungo ed Acqualoreto fino ai bellissimi boschi che ci condurranno fin quasi alle sponde del Tevere. Arriveremo all’eremo della Pasquarella, continueremo fino al borgo e l’area archeologica di Scoppieto. Percorreremo strade campestri che attraversano un suggestivo paesaggio rurale, lambendo il Lago di Corbara. Tra uliveti e vitigni passeremo davanti alla Cantina Barberani dove ai pellegrini è concessa una degustazione di vino gratuita. Un passo dopo l’altro giungeremo alla fine della terza tappa. Il borgo di Baschi ci dà il benvenuto!
GIORNO 5: domenica 05/10 (Da Baschi a Tenaglie – Rientro a Valle del Rubicone)
TIMING:
Ore 07:00 Colazione in Agriturismo Buciardella e Check out
Ore 07:45 Partenza quarta tappa del cammino
Ore 14:00 Fine quarta tappa e arrivo a Tenaglie. Ritiro del testimonium
Ore 15:00 Partenza per rientro al Casello di Valle del Rubicone previsto per le ore 18:30
DETTAGLI TECNICI TAPPA:
Km 16 (Dislivello: +610/-460 mt)
Tempo di percorrenza: 5h (pause escluse)
Difficoltà: Media
Punti ristoro: Baschi, Tenaglie
DESCRIZIONE 4° TAPPA: Ultima entusiasmante tappa del nostro Cammino! Prima di lasciare Baschi faremo visita alle sue famose “buche”. Sapete di cosa si tratta? Continueremo il cammino attraversando stradine e sentieri che ci condurranno alla suggestiva necropoli di San Lorenzo dove ci fermeremo per fare un tuffo nel passato. Proseguiremo fino al borgo di Montecchio, l’ultimo borgo silente, considerato uno dei più belli d’Italia. Il viaggio sta per terminare, pochi chilometri ci separano dal punto di arrivo, lo stesso da cui pochi giorni prima siamo partiti. I borghi di Baschi e di Montecchio fanno da cornice ad un mare di uliveti e vigneti con Orvieto, Montefiascone ed i Monti Cimini sullo sfondo. L’arrivo a Tenaglie ci regalerà un’immensa gioia per aver compiuto questa grande esperienza insieme. Prima però ci fermeremo alle famose panchine per la foto di rito per poi ritirare il nostro meritato testimonium.
I CONSIGLI DI CRISTINA PER 4 GIORNI DI CAMMINO
- Per il trekking
- Zaino 30/40 litri
- Scarpe da trekking con suola tassellata
- Bastoncini (facoltativi ma super consigliati)
- Ghette (opzionali ma utili in presenza di fango)
- Kway o poncho (decideremo in base alle previsioni meteo)
- Coprizaino
- 3 paia di calze tecniche
- 1 giacca con cappuccio
- 3 t-shirt tecniche
- 1 maglia termica a maniche lunghe
- 1 pile
- 1 pantalone tecnico
- Borraccia/bottigliette (almeno 1,5 litri)
- Crema solare
- Cappello
- Occhiali da sole
- Snack (es. barrette), frutta secca, cioccolata
- Power bank
- Credenziale
- Per la cura personale
- Beauty case (Bagnoschiuma – consiglio sapone di Marsiglia utile anche per lavare i panni in caso di necessità-, Shampoo, balsamo, crema viso, spazzolino, dentifricio, pettine, pinzette…)
- Cerotti
- Medicine per mal di testa o dolori muscolari (es. arnica) o vesciche + Magnesio e potassio
- Sacchetti per inserire oggetti bagnati (es. cookie)
- Piccolo Asciugamano
- Per la sera in B&B/Agriturismo
- 1 maglia a maniche lunghe
- 1 paio di pantaloni lunghi/leggings
- Pigiama
- Calzetti/Mutande
- Ciabatte (leggere)
- Penna
- Carica batterie
- Filo e mollette (se decidete di lavare qualcosa)
Il peso dello zaino dovrà essere proporzionato al peso. Solitamente sulle spalle possiamo caricare il 10% del nostro peso corporeo. Quindi per esempio se pesiamo 55 kg potremmo caricare al massimo tra i 5,5/6 kg. Ricordate che lo zaino da trekking da 40 L pesa tra i 1,3 e 1,5 kg.
Quota individuale di partecipazione: € 399
Acconto richiesto in fase di prenotazione: € 150 per persona
L’iscrizione risulta effettiva al momento del versamento della caparra.
ISCRIZIONI ENTRO VENERDI 04 APRILE. POSTI LIMITATI: Max 11 partecipanti
*VIAGGIO ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON IL BAGAGLIO TURISTICO*
Possibilità di bonifico bancario intestato a:
DOMINO EXPERIENCE Presso Banca Malatestiana
IBAN: IT76L0709024100011010200365
Si prega di specificare nella causale nomi e cognomi e indicare viaggio “BORGHI SILENTI 2025”
INFO E PRENOTAZIONI: Domino Experience
info@dominoexperience.com
Tel. 0541395915 Whatsapp 353 434 6091 (Riccione)
info@dominoexperiencecattolica.com
Tel. 0541953286 Whatsapp 327 1982835 (Cattolica)
IL PACCHETTO INCLUDE:
- Soggiorno con trattamento di mezza pensione (cena + pernottamento + colazione) all’Agriturismo La Terrazza sul cielo,
- Soggiorno con pernottamento e colazione all’Agriturismo Il Vallone, Agriturismo Cerqueti e Agriturismo Borgo Buciardella
- Guida Ambientale Escursionistica e Accompagnatrice Turistica Cristina Romagnoli per tutto il viaggio
- Organizzazione Tecnica del viaggio
- Briefing Tecnico prima della partenza
- Credenziale del pellegrino
- Assicurazione medico bagaglio 24 ore su 24
IL PACCHETTO NON INCLUDE:
- Soggiorno con trattamento di mezza pensione (cena + pernottamento + colazione) all’Agriturismo La Terrazza sul cielo,
- Soggiorno con pernottamento e colazione all’Agriturismo Il Vallone, Agriturismo Cerqueti e Agriturismo Borgo Buciardella
- Guida Ambientale Escursionistica e Accompagnatrice Turistica Cristina Romagnoli per tutto il viaggio
- Organizzazione Tecnica del viaggio
- Briefing Tecnico prima della partenza
- Credenziale del pellegrino
- Assicurazione medico bagaglio 24 ore su 24
ATTENZIONE
Per iscriversi al viaggio le modalità sono le seguenti:
- Recarsi in agenzia e versare l’acconto richiesto
- Effettuare il bonifico di acconto avvisandoci prima per verificare la disponibilità effettiva
Non sono accettate le iscrizioni telefoniche senza il versamento della quota di acconto.