Pasqua in Trekking: dal Gran Sasso ai Monti della Laga
Viaggio organizzato
Sabato 19 – Lunedì 21 Aprile 2025
(3 giorni/2 notti)
Aspro e selvaggio, uno scrigno di biodiversità e cultura: il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga è questo e molto di più. Cammineremo tra profonde vallate e immense foreste dove è impossibile non restare colpiti dalla ricchezza dei boschi, dalla fauna e dalla cultura locale. La mole dolomitica del Gran Sasso domina il paesaggio, stagliandosi sui monti, i colli, i pascoli e le valli coltivate. Il signore degli Appennini (2912 mt) si erge verticalmente ad est, con il maestoso “Paretone” e a sud sui pascoli di Campo Imperatore, il Tibet del Parco. Le alte quote sono il regno delle nevi perenni e custodiscono il ghiacciaio più meridionale del continente. Verso nord si osservano i profili più dolci della catena dei Monti della Laga, con la loro vegetazione di faggio, abete bianco, cerro e castagno. La luce si riflette nei corsi d’acqua che scorrono in superficie, precipitando nelle valli incise con cascate fragorose. Sarà una vera immersione in natura e non vedo l’ora di farla insieme a voi!
PROGRAMMA DI VIAGGIO
GIORNO 1: Sabato 19 aprile (Riccione – Tour in E-bike sul Tirino – Trekking Rocca Calascio)
Incontro dei partecipanti a Riccione ore 05:45 e partenza con pullman GT verso il cuore del Parco del Gran Sasso e Monti della Laga, un vero paradiso naturale incastonato tra Marche, Lazio e Abruzzo. Andremo alla ricerca di scorci mozzafiato, colori e fioriture del periodo primaverile. Ore 09:30 arrivo a Bussi sul Tirino per la nostra prima avventura: un tour in E-bike lungo la Valle del Tirino. Insieme ad una guida locale partiremo dal centro del paese e costeggeremo il fiume Tirino fino ad arrivare alla bellissima Abbazia di San Pietro ad Oratorium che visiteremo ammirando le 3 navate e il meraviglioso Ciborio del ‘200. Dopo questo tuffo nella storia ripartiamo per andare alla scoperta degli angoli nascosti del fiume Tirino.
DETTAGLI TOUR IN EBIKE: Difficoltà: T (turistico) – Ammessi ragazzi con altezza minima 1,55 mt
Lunghezza: circa 25 km / Dislivello: circa 150 mt / Durata: 2,5 ore
Dopo pranzo raggiungeremo in bus il meraviglioso borgo di Santo Stefano di Sessanio a 1251 mt, considerato uno dei più belli d’Italia. Il suggestivo centro storico, di origine medievale, è dominato dall’imponente torre cilindrica detta “medicea” per la presenza dello stemma della celebre famiglia fiorentina. Accompagnati da una guida locale, intraprenderemo un’escursione al tramonto alla scoperta di Rocca Calascio, un luogo magico a 1460 mt. Attraverseremo un altopiano con aree paesaggistiche mozzafiato che ci condurrà al famoso Castello dove si potrà godere dello spettacolo offerto dalla catena del Gran Sasso, dalla valle del Tirino e dall’altopiano di Navelli, il tutto con la suggestiva luce del tramonto. Al rientro dall’escursione ci sposteremo in bus per raggiungere l’albergo Parco Gran Sasso*** a Castel del Monte (AQ) a 1346 mt, che ci ospiterà durante questa avventura. Cena tipica in hotel (bevande incluse) e pernottamento.
DETTAGLI TREKKING ROCCA CALASCIO:
Difficoltà: Medio-Facile / Dislivello: circa 230 mt / Durata: circa 3 ore e mezza / Lunghezza: circa 6 km
GIORNO 2: Domenica 20 aprile (Trekking a Campo Imperatore – Visita alle Grotte di Stiffe)
Prima colazione in hotel. Ore 08:45 partenza in bus per raggiungere il borgo di Santo Stefano di Sessanio dove inizierà la nostra terza avventura alla scoperta di Campo Imperatore e delle sue meravigliose fioriture. L’altopiano, lungo circa 20 km e situato ai piedi del Corno Grande, è un luogo di straordinaria bellezza e importanza floristica e faunistica. I suoi incredibili paesaggi hanno incantato numerosi registi che l’hanno scelto più volte come set di film. Questo vasto prato appenninico offre uno spettacolo naturale imperdibile: la fioritura dei Crocus, un evento annuale di rara bellezza. Sarà un’occasione unica per fotografare anche il Corno Grande riflesso nel Laghetto di Pietranzoni.
DETTAGLI TREKKING CAMPO IMPERATORE:
Difficoltà: Medio-Facile / Durata: circa 3 ore / Lunghezza: circa 8 km
Al termine dell’escursione ci sposteremo in bus fino alle meravigliose Grotte di Stiffe. Ne avete mai sentito parlare? Entrando in grotta rimarrete sbalorditi: la temperatura fresca e i giochi di luce trascineranno la mente a ritroso nel tempo; le gocce che cadranno faranno rivivere il fenomeno dello stillicidio che ha dato forma alle stalattiti e alle stalagmiti. In prossimità della grotta è possibile ammirare uno degli angoli più belli di tutto l’Abruzzo: da una parte lo sguardo si adagia sulla placida, morbida visione della conca aquilana, dominata dalla imponente catena del Gran Sasso d’Italia, dall’altra s’inerpica sull’aspra parete rocciosa alta cento metri, che sovrasta l’ingresso della grotta, e si perde nella lussureggiante vegetazione della forra. Al termine della visita (durata 1 ora) faremo ritorno all’hotel per un po’ di tempo libero. Cena tipica (bevande incluse) e pernottamento in hotel.
GIORNO 3: Lunedì 21 aprile (Trekking 100 Fonti – Riccione)
Prima colazione in hotel e check out. Ore 08:00 partenza in bus per raggiungere il borgo di Cesacastina di Crognatelo dove inizierà la nostra ultima avventura escursionistica. Insieme ad una guida locale cammineremo in un paesaggio unico in Appennino: i Monti della Laga che, a differenza del Gran Sasso, appaiono sin da subito più verdi, più boscosi e più ricchi di acqua. Le rocce della Laga, costituite da arenarie più o meno dure, hanno la caratteristica di essere impermeabili e per questo l’acqua crea incredibili giochi sui salti rocciosi. Cammineremo su uno dei sentieri più freschi e bagnati di questo territorio: le Cento Cascate, o chiamato anche le Cento Fonti, che da Cesacastina sale sul versante meridionale, tra boschi di faggio, pascoli d’altitudine, brughiere a mirtillo e cento ruscelli che precipitano a valle lungo il Fosso dell’Acero. Sarà un’escursione pazzesca! Al termine del trekking partenza in bus per il rientro a Riccione previsto in serata
DETTAGLI TREKKING 100 FONTI:
Difficoltà: Media / Durata: circa 5 ore (comprese le soste) / Lunghezza: circa 8 km / Dislivello: 450 mt
Quota di partecipazione a persona €499 (in camera doppia)
Quota di partecipazione a persona €489 (in camera tripla)
Camere singole su richiesta con supplemento di € 30 per tutto il periodo
Acconto alla conferma €150 a persona
POSTI LIMITATI! – Iscrizioni entro venerdì 28 febbraio o a esaurimento posti.
VIAGGIO ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON IL BAGAGLIO TURISTICO
Possibilità di bonifico bancario intestato a:
DOMINO EXPERIENCE Presso Banca Malatestiana
IBAN: IT76L0709024100011010200365
Si prega di specificare nella causale nomi e cognomi e indicare viaggio “Pasqua in Abruzzo”
INFO E PRENOTAZIONI:
- Domino Experience info@dominoexperience.com
Riccione Tel. 0541 395915 Whatsapp 353 434 6091 – Cattolica Tel. 0541 953286 Whatsapp 327 198 2835 - Il bagaglio turistico ilbagaglioturistico@gmail.com
Cristina Romagnoli Cel. 366 5035194