Milano: la metropoli che si muove in equilibrio perfetto tra storia e modernità, portatrice di nuovi stimoli e tendenze.
Considerata una delle capitali mondiali della moda e del design, vanta una combinazione affascinante di storia, arte e cultura che valorizza attraverso musei e mostre di alto livello.
La mostra Munch a Milano, offre un’esperienza senza precedenti che esplora l’inconscio umano attraverso l’arte di Edvard Munch.
PROGRAMMA DI VIAGGIO
Domenica 5 Gennaio 2025
Ritrovo dei partecipanti a Cattolica/Riccione Piazzale Ombra e partenza in pullman GT alle ore 6:00 circa per Milano. Possibilità di carichi ai caselli in direzione nord. Arrivo in centro e incontro con la guida per il tour a piedi dei principali monumenti e siti di interesse della città. Ammireremo la bellezza del prestigioso Duomo di Milano, simbolo della città e uno dei più grandi esempi di architettura gotica nel mondo; attraverseremo la prestigiosa Galleria Vittorio Emanuele II, famosa per la sua cupola e per i suoi negozi di lustro, fino a raggiungere il quartiere di Brera, la zona più Bohemien di Milano, quartiere degli artisti, con il suo charme senza tempo. Imperdibile passeggiata tra i cortili del Castello Sforzesco, la famosa residenza che domina Parco Sempione e si affaccia di fronte al maestoso Arco della Pace, oggi uno dei luoghi più affascinanti per i turisti di tutto il mondo. Pranzo libero e nel pomeriggio tempo a disposizione per fare shopping nelle più famose vie del Quadrilatero della Moda, ancora con l’atmosfera dei Mercatini di Natale. Trasferimento e sistemazione in hotel 3 stelle centrale a Milano. Possibilità di cenare liberamente in centroe terminare la serata con la cornice del centro storico illuminato. Pernottamento in hotel.
Lunedì 6 Gennaio 2025
Colazione in hotel. In mattinata ingresso e visita guidata alla mostra di Edvard Munch, allestita a Palazzo Reale, che dopo ben 40 anni è riuscito a riportare a Milano 100 capolavori del famoso artista norvegese. “Il grido interiore” è una grande mostra dedicata interamente ad uno degli artisti più importanti del Novecento, che ha saputo interpretare il tormento e l’inquietudine dell’essere umano. L’ampia retrospettiva racconterà il percorso umano e artistico di Munch, esponendo opere tra le più note e iconiche della storia dell’arte. Al termine pranzo in ristorante in centro. Tempo a disposizione per godere ancora per qualche ora del fascino della città o passeggiare lungo i canali dei Navigli costellati da piccoli negozi, edifici liberty, architettura viscontea e graffiti. Nel pomeriggio partenza in bus GT per il rientro. Arrivo a Riccione e Cattolica previsto in serata.