Calabria Amici dei Musei
Viaggio di gruppo
Martedì 6 – Sabato 10 Maggio 2025
PROGRAMMA
In collaborazione con l’associazione Amici dei Musei Riccione!
Come da tempo annunciato si va in Calabria in aereo, là nell’ estremo sud d’Italia, dove un clima accogliente permette di godere degli splendidi colori del mare, delle coste e della natura, ricca di verde dalla bellezza selvaggia.
Tanti gli spunti per un viaggio in questa terra, dai sapori intensi e genuini ai segni che le antiche dominazioni hanno lasciato in ogni luogo. Patrimonio culturale che troverete ovunque nei numerosi borghi, approdo di tante genti che hanno segnato la storia nei dialetti, nei costumi, nelle tante opere d’arte custodite nei ricchi musei.
MARTEDÌ 6 MAGGIO
Incontro dei partecipanti a Riccione (Biblioteca, Centro della pesa) alle ore 7.30 (07.40 a RN) e trasferimento con bus privato all’aeroporto di Bologna in tempo utile per il volo delle 12:00 con la Ryanair. Arrivo alle 13:35 a Reggio Calabria. Pranzo Libero, e incontro con l’autista e la guida che nel pomeriggio farà una visita guidata della città, cominciando da corso Garibaldi con i suoi palazzi in stile eclettico e liberty, passando per il Duomo. Infine raggiungere il Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi” che ospita una collezione permanente, firmata da alcuni tra i più grandi maestri del ‘900 quali De Chirico, Dalì e Fontana ma anche importanti opere del ‘600; inoltre inglobato nello stesso palazzo si trova il Piccolo Museo San Paolo che vanta una prestigiosa collezione di icone di varia provenienza risalenti ai secoli compresi tra il XIV e il XX. Alla fine trasferimento a Palmi (46 km/45 min circa) e sistemazione camere presso Grand hotel Stella Maris**** https://grandhotelstellamaris.com/ . Cena (bevande incluse) e pernottamento.
MERCOLEDÌ 7 MAGGIO
Dopo la colazione in hotel partenza (h.08.00) per raggiungere, nel comune di Palmi, la Casa della Cultura intitolata a Leonida Repaci che ospita un piccolo Museo di Etnografia e del Folklore, che trasporta il visitatore indietro nel tempo, in un’epoca in cui la Calabria era ancora una terra rurale, qui si respira la memoria di un popolo che ha preservato la sua identità attraverso i secoli. Subito dopo trasferimento a Scilla dove ci si godrà una piacevole passeggiata nel borgo dei pescatori e dove si potrà consumare un piacevole Pranzo Libero (si suggerisce d’assaggiare una tipicità della zona “il panino con pesce spada”). Nel pomeriggio ingresso visita guidata al Museo Nazionale della Magna Grecia, dove si trova una delle più grandi collezioni e reperti della Magna Grecia, come i famosi Bronzi di Riace. Prima di rientrare in hotel, non può mancare una passeggiata panoramica sul famoso Lungomare conosciuto come “il più bel chilometro d’Italia”. Cena (bevande incluse) e pernottamento in hotel.
GIOVEDÌ 8 MAGGIO
Colazione in hotel e in mattinata (h.08.00) visita guidata al borgo di Palmi, dove si può godere di una suggestiva vista panoramica sul golfo di Gioia Tauro e lo stretto di Messina. Proseguimento per Pizzo Calabro (61 km/1 h circa), dove vi sarà la visita guidata al centro storico, al magnifico Duomo, che conserva anche dipinti e sculture di Pietro Bernini. Sarà visitata anche la Chiesetta di Piedigrotta, costruita in riva al mare e interamente scavata nelle rocce tufacee, poi il Castello Normanno che possiede un museo dedicato alla storia di Gioacchino Murat, Re del Regno di Napoli. Pranzo Libero e nel pomeriggio (h.14.30) partenza per Tropea (29 km/45 min), la più conosciuta località turistica-marina di tutta la Calabria, famosa anche per le sue eccellenze gastronomiche e agricole (tipica la cipolla rossa). Visita guidata del centro storico e tempo a disposizione per un tuffo. Rientro in hotel per la cena (bevande incluse) e pernottamento.
VENERDÌ 9 MAGGIO
Colazione in hotel e (h.08.00) partenza in pullman per la Costa Jonica Calabra. Sosta a Mammola (50 km/1 h circa) per ingresso e visita guidata al Parco-Museo MuSaBa, fondato da Nik Spatari, che si sviluppa attorno ai resti di antico complesso monastico del X sec., con annesso parco e laboratorio dove sono esposti all’aperto più di 300 opere di artisti d’arte contemporanea, un mirabile complesso di colori e forme con un inedito mix di antico e moderno, che trascina il visitatore in un’esperienza immersiva e a tratti surreale. Ore 12.00 circa proseguimento per Gerace (29 km/45 min circa) e Pranzo Libero, visita guidata del centro storico di Gerace, che conserva integra la sua struttura medioevale; visita alla sua stupenda cattedrale e sosta per ammirare il prezioso altare seicentesco in marmi policromi della chiesa di S. Francesco d’Assisi. Proseguimento per Locri e visita guidata a Locri Epizefiri, un complesso archeologico di una delle colonie più importanti della Magna Grecia che, con i suoi reperti ascrivibili all’età del bronzo e del ferro, i resti della città greca, le mura, i santuari, il teatro e le numerose testimonianze di età romana e tardo antica, permette di ripercorrere oltre 4000 anni di storia. Visita guidata al museo archeologico, interno al parco e fondato da Paolo Orsi, famoso per le “Pinakes di terracotta”. Rientro in hotel, cena (bevande incluse) e pernottamento in hotel.
SABATO 10 MAGGIO
Dopo la colazione in hotel, carico dei bagagli e partenza (h.08.30 circa) per Bova, cittadina dell’entroterra reggino capitale della Calabria Grecanica. Arroccata su una rupe dell’Aspromonte, a circa 800 mt sul livello del mare, da cui quest’ultimo è sempre visibile con scorci panoramici e affascinanti, il borgo è piccolo, ma la sua monumentalità è ricercata soprattutto in quell’agglomerato urbano che, nonostante i terremoti, è ancora testimone di tanta storia e cultura, che si può ritrovare per strada e tra la gente. Questo è percepibile anche visitando il Museo della Lingua Greco-Calabra “Gherard Rohlfs”, il filologo tedesco che per primo si interessò al recupero di questo originale idioma locale (il grecanico o greco di Calabria), che ancora oggi si parla a Bova e in altri centri della provincia di Reggio Calabria. Pranzo conviviale in un ristorante locale (menù grecanico completo, con piatti della tradizione, bevande incluse). Dopo il pranzo, trasferimento per l’aeroporto di Reggio Calabria per le operazioni preliminari il volo in partenza da Reggio alle ore 18:30 con arrivo previsto a Bologna per le ore 20:05. Trasferimento privato per il rientro a Riccione Centro della Pesa (Biblioteca) con previsto arrivo alle 22.00 circa.
Quota individuale € 795
Supplemento singola su richiesta € 100 per tutto il periodo
ACCONTO PARI A 250 € ALL’ISCRIZIONE.
- Il prezzo è bloccato fino a lunedì 7 aprile, per effettuare le prenotazioni dei voli e dell’albergo;
- Al momento dell’iscrizione è obbligatorio consegnare fotocopia fronte retro del documento di identità dei singoli partecipanti.
Per iscrizioni far riferimento all’associazione Amici dei Musei Riccione
IL PACCHETTO INCLUDE:
- Trasferimento con pullman privato da Riccione a Bologna aeroporto a/r
- Volo diretto Ryanair da Bologna a Reggio Calabria andata e ritorno, tasse incluse
- 1 bagaglio da stiva da 10 kg + borsa per oggetti personali a persona
- Sistemazione 5 giorni/4 notti presso hotel Grand hotel Stella Maris 4* a Palmi con trattamento di mezza pensione (cena tipica, bevande incluse)
- Pullman GT 49 posti per tour in Calabria a disposizione per tutto il periodo come da programma, parcheggi, tasse e check point inclusi
- Autista al seguito del gruppo per tutto il periodo, vitto e alloggio inclusi
- Visite guidate come a Reggio, Palmi, Tropea, Gerace, Locri, Bova, Scilla, Pizzo Calabro, come da programma
- Ingresso e visita guidata al MuSaBa
- Ingresso e visita guidata al Parco Archeologico di Locri Epizefiri con museo annesso
- Ingresso e visita guidata al Museo Nazionale di Reggio Calabria
- Ingresso e visita guidata al Palazzo della Cultura di Reggio
- Ingresso e visita guidata alla Casa della Cultura intitolata a Leonida Repaci e al Museo di Etnografia e del Folklore
- Ingresso e visita guidata al Castello Normanno Gioacchino Murat di Pizzo
- Pranzo dell’ultimo giorno in ristorante Grecanico con menù tipico (bevande incluse)
- Assicurazione medico bagaglio 24 ore su 24
IL PACCHETTO NON INCLUDE:
- Ingressi e pasti non menzionati, mance, bevande oltre misura, extra in genere
- Tassa di soggiorno € 2,50 a persona al giorno
- Assicurazione annullamento facoltativa: € 60 a persona
- Quanto non espressamente indicato alla voce “Il pacchetto include”
ATTENZIONE
Per iscriversi al viaggio le modalità sono le seguenti:
- Recarsi in agenzia e versare l’acconto richiesto
- Effettuare il bonifico di acconto avvisandoci prima per verificare la disponibilità effettiva
Non sono accettate le iscrizioni telefoniche senza il versamento della quota di acconto.