I Players del Turismo: Ruoli, Competenze e Collaborazioni nel Settore Turistico

Il settore turistico è un ecosistema complesso e dinamico, composto da diversi attori, noti come players turistici, che collaborano per offrire esperienze di viaggio complete e soddisfacenti. Ciascun player ha un ruolo specifico, con competenze e responsabilità che contribuiscono al successo dell’intera filiera turistica.

Tour Operator

I Tour Operator sono aziende specializzate nella creazione e gestione di pacchetti turistici completi. Si occupano di selezionare e contrattare fornitori di servizi turistici (come hotel, trasporti e guide), organizzare la logistica del viaggio e monitorare la qualità dell’esperienza del cliente.

Tipologie di Tour Operator

  • Incoming: focalizzati sull’organizzazione di servizi turistici per clienti stranieri che visitano una determinata destinazione. Ad esempio, organizzano tour enogastronomici in Italia per turisti americani.

  • Outgoing: si occupano di creare pacchetti turistici per clienti locali che viaggiano verso l’estero, come crociere nei Caraibi per turisti italiani.

Specializzazione

  • Generalisti: offrono una vasta gamma di pacchetti turistici che coprono diverse destinazioni e tipologie di viaggio, soddisfacendo un pubblico ampio e variegato.

  • Specialisti: si concentrano su un settore specifico del turismo o su una particolare tipologia di viaggio, offrendo esperienze uniche e altamente personalizzate, come viaggi avventura o tour fotografici.

Modalità Operative

  • Online Tour Operator (OTA): operano esclusivamente online, permettendo ai clienti di prenotare pacchetti, voli e servizi tramite portali digitali.

  • Traditional Tour Operator: operano attraverso canali fisici come agenzie di viaggio e partner commerciali, combinando un servizio più personale con la consulenza diretta.

Agenzie di Viaggio

Le Agenzie di Viaggio sono attività commerciali che offrono servizi vari per chi si trovi ad effettuare un viaggio, dalla semplice emissione di biglietteria alla formulazione di pacchetti di viaggio personalizzati. Forniscono consulenza personalizzata ai clienti, assistono nella prenotazione di viaggi, voli, alloggi e attività, e gestiscono eventuali reclami e problematiche del cliente.

Tipologie di Agenzie

  • In franchising: affiliate a un network che comprende altri punti vendita e ha una sede centrale che effettua i contratti con i fornitori di servizi.

  • Individuali: prendono i contatti con i tour operator e con tutti i fornitori di servizi direttamente, necessitando della figura del direttore tecnico.

  • In networking: tramite la stipula centralizzata di contratti con i tour operator, forniscono agli associati agevolazioni sui pagamenti e siglano contratti con fornitori di servizi.

  • Corrispondenti: collaborano con agenzie di viaggio ubicate in località diverse sulla base di un accordo.

  • Dettaglianti: intermediarie nella vendita dei servizi turistici, costituiscono la grande maggioranza delle agenzie operanti.

Destination Management Companies (DMC)

Le Destination Management Companies (DMC) sono aziende che si occupano dell’organizzazione di servizi logistici per il turismo, sia per vacanza che per affari. Localizzate direttamente sul posto, organizzano tutti i servizi a terra e, talvolta, anche i voli domestici o nazionali, specializzandosi su un determinato territorio del quale godono di un’approfondita conoscenza. Forniscono prenotazioni alberghiere, trasporti, tour, escursioni, organizzazione di eventi e quant’altro necessario. Differiscono dai tour operator ed agenzie di viaggio limitandosi su una regione o nazione particolare.

Destination Management Organization (DMO)

Le Destination Management Organization (DMO) sono enti che promuovono e valorizzano l’immagine e l’offerta turistica di una destinazione. Coordinano i vari stakeholders per uno sviluppo sostenibile, sviluppano strategie di marketing per attrarre turisti, supportano i fornitori locali nel migliorare la loro offerta e monitorano e analizzano i flussi turistici per ottimizzare le strategie.

Direttori Tecnici Turistici

I Direttori Tecnici Turistici garantiscono la conformità delle operazioni turistiche alle normative e supervisionano e ottimizzano le attività di un’agenzia o tour operator. Coordinano i processi operativi e amministrativi, assicurano che il personale sia formato e competente, e mantengono relazioni con fornitori e clienti.

Destination Manager

I Destination Manager sviluppano e promuovono la destinazione turistica, coordinano i servizi turistici locali, collaborano con enti locali e operatori per migliorare l’offerta turistica, organizzano eventi e campagne di promozione, e monitorano i flussi turistici per ottimizzare i servizi.

Travel Blogger

I Travel Blogger ispirano i viaggiatori attraverso contenuti coinvolgenti, promuovono destinazioni, prodotti o servizi turistici, creano contenuti multimediali (articoli, foto, video), collaborano con enti turistici per campagne di marketing e condividono esperienze autentiche sui social media.

Commerciali

I Commerciali espandono la rete di vendita dei prodotti turistici, raggiungono target di fatturato definiti, identificano nuovi clienti e partnership strategiche, promuovono prodotti e servizi turistici alle agenzie di viaggio, e monitorano e analizzano i risultati di vendita.

Assistenti in Destinazione

Gli Assistenti in Destinazione assistono i turisti durante il soggiorno in loco, risolvono eventuali problematiche e garantiscono il comfort del cliente. Organizzano trasferimenti e accoglienza, sono il punto di contatto per i clienti in loco, e coordinano con il tour operator eventuali cambiamenti di programma.

Accompagnatori Turistici

Gli Accompagnatori Turistici assistono e coordinano gruppi o singoli viaggiatori durante un viaggio, garantendo che tutto si svolga senza intoppi. Gestiscono la logistica degli spostamenti, mediano tra gruppo e fornitori di servizi, e risolvono imprevisti durante il viaggio.

Guide Turistiche

Le Guide Turistiche accompagnano i visitatori alla scoperta di luoghi di interesse storico, artistico, culturale e naturalistico, fornendo informazioni approfondite e coinvolgenti. Organizzano itinerari personalizzati, collaborano con tour operator e agenzie di viaggio, e garantiscono il rispetto delle regole e delle norme di sicurezza nei siti visitati.

Guide Alpine

Le Guide Alpine sono esperti di montagna e attività outdoor, specializzati nell’accompagnare persone in ambienti montani e per praticare sport come l’alpinismo, l’arrampicata, lo sci e le escursioni su ghiacciaio. Hanno una formazione specifica che include anche nozioni di soccorso alpino.

Guide Ambientali

Le Guide Ambientali accompagnano i turisti alla scoperta di ambienti naturali come parchi, riserve, boschi e aree protette. Si concentrano sull’osservazione e sull’interpretazione dell’ambiente naturale, promuovendo comportamenti ecologici e sostenibili tra i turisti.

Questo articolo offre una panoramica completa dei principali players turistici, evidenziando le loro competenze, responsabilità e il ruolo che svolgono nel garantire esperienze di viaggio di qualità. La collaborazione tra questi attori è fondamentale per lo sviluppo e la promozione di un turismo sostenibile e competitivo.

Luca Dominici

Direttore Tecnico Turistico