Viaggia a bordo del treno storico nel cuore dell’Appennino. Un viaggio nel tempo da vivere liberamente, circondati dalla bellezza di una natura incontaminata.
Sabato 29 ottobre 2022
Ritrovo dei partecipanti nei luoghi prestabiliti e partenza ore 6.00 circa. Prima sosta a Scanno per la visita di questo luogo autentico ricco di tradizioni, con il suo lago a forma di cuore. Pranzo libero nei dintorni del lago e proseguimento per Sulmona per passeggiata guidata alla scoperta del centro, che custodisce alcune tra le più interessanti e belle realtà d’Abruzzo come il Complesso monumentale della SS. Annunziata, fondato nel 1320 ed edificato in forme gotiche e rinascimentali, la statua novecentesca di Ovidio e il magnifico Acquedotto Medievale. Possibilità di degustare confetti in una caratteristica bottega del centro storico. Trasferimento e sistemazione in hotel 3 stelle, cena e pernottamento (bevande incluse).
Domenica 30 ottobre 2022
Colazione in hotel ed escursione di intera giornata con il Treno storico denominato la Transiberiana d’Abruzzo. Partenza da Sulmona alle ore 9.00, itinerario panoramico con soste intermedie entrando nel territorio del Parco Nazionale della Maiella. Durante il percorso si potranno ammirare scenari meravigliosi, attraverso boschi colorati e gallerie per uscire allo scoperto sugli Altipiani Maggiori d’Abruzzo. Ore 13.00 arrivo a Castel di Sangro per la sosta più prolungata. Dalla stazione si raggiunge in pochi minuti a piedi il centro della cittadina, un centro antico, la Civita, dove si trovano i resti del castello medioevale e le case fortificate del XVI secolo. Tempo libero per il pranzo e per passeggiare nelle viuzze del centro. Rientro alle 19.00 a Sulmona, trasferimento in hotel, cena (bevande incluse) e pernottamento.
Lunedì 31 ottobre 2022
Colazione in hotel e check-out camere. Partenza in pullman alla volta di Bominaco, suggestivo borgo medievale di 85 abitanti, a 1000 mt sul livello del mare che, con il suo castello e la sua torre cilindrica, oggi ancora visibili, domina l’altopiano di Navelli. Visita guidata di questo gioiello tutto da scoprire, parte di un antico complesso monastico di proprietà dei benedettini nel X secolo, che conserva oggi due edifici antichissimi come la chiesa romanica di Santa Maria Assunta e l’oratorio di San Pellegrino, custode di bellissimi e storici affreschi. Proseguimento verso Santo Stefano di Sessanio, minuscolo borgo fortificato all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso, vero e proprio gioiello architettonico di epoca medievale interamente conservato e perfettamente inserito nel paesaggio circostante. Pranzo in ristorante tipico a Santo Stefano di Sessanio e tempo libero a disposizione prima del rientro. Arrivo previsto a Riccione in serata.