Quando ci si addentra nel Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice si rimane esterrefatti da tanta bellezza, lo stupore ci porta ad immaginare di essere sul set di un film.
Ecco la derivazione del titolo del nostro Viaggio Organizzato a Plitvice.
Il parco Nazionale dei Laghi di Plitvice si trova a metà strada tra Zagabria, capitale della Croazia e Zara in Dalmazia ed è formato da 16 laghi alimentati dai fiumi Bijela Rijeka e Crna Rijeka (Fiume Bianco e Fiume Nero) e da sorgenti sotterranee, collegati tra loro da una serie di cascate, che si riversano nel fiume Korana.
Nel 1979 sono stati proclamati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO e sono visitabili grazie a una rete ben segnata di sentieri e da 18 km di passerelle di legno che danno al tragitto a pelo d’acqua un fascino unico.
Il nostro viaggio partirà Sabato 23 Aprile e prevede un sosta per visitare Aquileia, Proseguiremo per Cirquenizza dove alloggeremo per 2 notti. La Domenica 24 sarà dedicata interamente alla visita del Parco, mentre Lunedì 25 – giornata di rientro – sosteremo a Pola, antico capoluogo dell’Istria, la città dell’Arena, tempio d’Augusto, Arco dei Sergi ed uno dei principali centri balneari in Istria e Croazia dove potremo degustare un pranzo di pesce piatto forte locale.
Il Ponte del 25 Aprile lo potrete vivere insieme a noi, sui ponti, o se volete sulle passerelle del laghi di Plitvice
Luca Dominici by Domino Experience
PROGRAMMA DI VIAGGIO:
Sabato 23 aprile ritrovo dei partecipanti nei luoghi prestabiliti e partenza con pullman Gran Turismo. Prima sosta ad Aquileia, sito UNESCO dal 1998 per l’importanza della sua area archeologica e la bellezza dei mosaici pavimentali che custodisce. Visita guidata della storica colonia romana, che fu capitale della X regione augustea e metropoli della chiesa cristiana. Pranzo libero e nel pomeriggio proseguimento per la Riviera di Crikvenca, sistemazione camere in hotel 4 stelle sul mare. Cena e pernottamento in hotel (bevande incluse)
Domenica 24 aprile colazione in hotel e intera giornata dedicata alla visita guidata del Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice, patrimonio mondiale Unesco e uno dei parchi più belli d’Europa. Con i suoi 300 km di laghi, cascate, sentieri forestali, boschi e paesaggi mozzafiato può essere esplorato a piedi, in bicicletta, con i trenini o con i battelli che consentano ai visitatori un contatto diretto con la natura. Il Parco di Plitvice si divide in due parti: la parte superiore i cui laghi si trovano in una valle dolomitica circondati da foreste e collegati da spettacolari cascate, e la parte inferiore dove si possono vedere laghi più piccoli e vegetazione più bassa. Nell’area del Parco vivono numerose specie animali, tra cui orsi, lupi, cinghiali, volpi e tassi, e diverse specie di uccelli. Pranzo libero all’interno del parco. Rientro in hotel per la cena e pernottamento (bevande incluse).
Lunedì 25 aprile colazione in hotel e check out camere. Partenza in pullman per Pola, importante città dell’Istria affacciata sul mare che vanta un eccezionale anfiteatro romano in perfetto stato di conservazione e una varietà di spiagge. Visita guidata del centro storico e dei suoi più importanti monumenti. Pranzo in ristorante tipico a base di pesce (bevande incluse) e al termine tempo a disposizione per relax tra le suggestive insenature della costa istriana o per passeggiare tra i negozietti del porto. Partenza per il rientro in Italia previsto in serata.
di seguito le NUOVE DISPOSIZIONI ANTICOVID dal 1 Aprile 2022
Questi in sintesi i principali provvedimenti che interessano il settore turistico:
art. 1: dal 1 Aprile 2022, cessazione dello stato di emergenza Covid-19 e del sistema di classificazione epidemiologica delle “zone colorate, con previsione che il Ministro della Salute
possa emanare con propria Ordinanza, in caso di sopravvenute nuove esigenze, provvedimenti
per adottare o adeguare linee guida o protocolli per lo svolgimento in sicurezza dei servizi e
delle attività economiche, nonché, sentiti i Ministeri competenti per materia, introdurre limitazioni agli spostamenti da e per l’estero e imporre relative misure sanitarie ;
art. 4 : dal 1 Aprile 2022, eliminazione obbligo delle quarantene precauzionali, fermo l’obbligo di isolamento per i positivi al Covid -19 fino all’accertata guarigione e il regime di auosorveglianza per i contatti stretti (consistente nell’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2, al chiuso o in presenza di assembramenti fino al decimo giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto e di effettuare un test antigenico rapido o
molecolare per la rilevazione di SARS-CoV-2, anche presso centri privati a cio’ abilitati, alla prima comparsa dei sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto) .
art. 5: viene reiterato fino al 30 Aprile l’ obbligo di utilizzo delle mascherine ffp2 negli ambienti al chiuso, quali i mezzi di trasporto e nei luoghi dove si tengono spettacoli aperti al pubblico, e in particolare :
- a) per l’accesso ai seguenti mezzi di traporto e per il loro utilizzo:
1) aeromobili adibiti a servizi commerciali di trasporto di persone;
2) navi e traghetti adibiti a servizi di trasporto interregionale
3) treni impiegati nei servizi di trasporto ferroviario passeggeri di tipo interregionale, Intercity, Intercity Notte e Alta Velocità;
4) autobus adibiti a servizi di trasporto di persone, ad offerta indifferenziata, effettuati su strada in modo continuativo o periodico su un percorso che collega piu’ di due regioni ed aventi itinerari, orari, frequenze e prezzi prestabiliti;
5) autobus adibiti a servizi di noleggio con conducente;
6) mezzi impiegati nei servizi di trasporto pubblico locale o regionale;
7) mezzi di trasporto scolastico dedicato agli studenti di scuola primaria, secondaria di primo grado e di secondo grado;
b) per l’accesso a funivie, cabinovie e seggiovie, qualora utilizzate con la chiusura delle cupole paravento, con finalità turistico-commerciale e anche ove ubicate in comprensori sciistici;
c) per gli spettacoli aperti al pubblico che si svolgono al chiuso o all’aperto in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, locali di intrattenimento e musica dal vivo e in altri locali assimilati, nonché’ per gli eventi e le competizioni portivi.
Nei luoghi di lavoro sarà invece sufficiente indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie.
art. 6 e 7 : dal 1 Aprile 2022, verrà meno l’obbligo di green pass ( base e super) per l’accesso ai servizi e alle attività, fatte eccezione per :
- l’utilizzo del Green pass “base”, che rimane in vigore fino al 30 Aprile 2022, per:
a) mense e catering continuativo su base contrattuale;
b) servizi di ristorazione svolti al banco o al tavolo, al chiuso, da qualsiasi esercizio, ad eccezione dei servizi di ristorazione all’interno di alberghi e di altre strutture ricettive riservati esclusivamente ai clienti ivi alloggiati;
c) concorsi pubblici;
d) partecipazione del pubblico agli spettacoli aperti al pubblico, nonche’ agli eventi e alle competizioni sportivi, che si svolgono all’aperto.»;
e) l’accesso ai seguenti mezzi di trasporto e il loro utilizzo:
– aeromobili adibiti a servizi commerciali di trasporto di persone;
– navi e traghetti adibiti a servizi di trasporto interregionale, ad esclusione di quelli impiegati per i collegamenti marittimi nello Stretto di Messina e di quelli impiegati nei collegamenti marittimi da e per l’arcipelago delle Isole Tremiti;
– treni impiegati nei servizi di trasporto ferroviario passeggeri di tipo interregionale, Intercity, Intercity Notte e Alta Velocità;
– autobus adibiti a servizi di trasporto di persone, ad offerta indifferenziata, effettuati su strada
in modo continuativo o periodico su un percorso che collega piu’ di due regioni ed aventi
itinerari, orari, frequenze e prezzi prestabiliti;
– autobus adibiti a servizi di noleggio con conducente.
- Dal 1° aprile fino alla fine del mese, tutti i lavoratori potranno accedere ai luoghi di lavoro con il green pass base, inclusi gli over 50.