Partenza ore 6.00 circa da Riccione con pullman GT, arrivo a Campobasso in tarda mattinata e visita guidata del centro che conserva preziosi reperti legati ai Sanniti e la rara tomba del cavaliere, la chiesa romanica di San Bartolomeo e il Castello Monforte, che da sempre domina la città, da non perdere inoltre la visita al Museo dei Mister dedicato alle sculture di Paolo Saverio di Zinno che da oltre 260 anni sfilano per le vie di Campobasso il giorno del Corpus Domini. Sistemazione camere in hotel 4 stelle centrale, cena tipica (bevande incluse) e pernottamento.
Colazione in hotel e partenza per Agnone, visita guidata al borgo famoso nel mondo per la produzione di campane. Visita della Fonderia di Campane Pontificia “Marinelli” e del Museo della Campana “Giovanni Paolo II”. Passeggiata nel borgo e visita del quartiere veneziano e delle particolari chiese di Sant’Emidio tra gli edifici medievali più belli della regione e di San Francesco. Segue la sosta presso tipico caseificio dell’Alto Molise, zona famosa per la produzione del caciocavallo e degustazione. Ore 13.00 circa pranzo pasquale in hotel con intrattenimento musicale (bevande incluse) e pomeriggio passeggiata alla vicina Ferrazzano, per una visita al suggestivo borgo antico dalle case in pietra e dai vicoli tortuosi, e al quattrocentesco Castello Carafa. Visita di una cantina della zona con degustazione di prodotti tipici e del Tintillia, il vino ottenuto dall’omonimo vitigno autoctono e rientro in hotel per il pernottamento.
Colazione in hotel e partenza per il caratteristico paese di Gambatesa, visita guidata del centro, dominato dal Castello di Capua, che conserva un particolarissimo ciclo di affreschi del ‘500, ispirato dal testo “Le Metamorfosi” di Ovidio, e che ci stupiranno per la loro ricchezza e vivacità. Pranzo di Pasquetta in hotel con intrattenimento musicale. Nel pomeriggio partenza per il rientro a Riccione previsto in serata.