Sapete qual è la differenza tra un Accompagnatore Turistico e una Guida Turistica?
L’accompagnatore Turistico è una figura che prende in carico un gruppo di viaggiatori fin da subito e coordina tutte le attività di viaggio, fino al rientro
La guida, solitamente una persona locale, invece è la figura che seguirà il tour o il viaggio dal punto di vista storico/culturale per un tempo determinato.
I compiti dell’Accompagnatore turistico
L’accompagnatore è sempre presente. Egli svolge attività di accoglienza, di assistenza e coordinamento del gruppo di viaggiatori. Si occupa delle varie pratiche doganali, danneggiamento o smarrimento del bagaglio, assiste il viaggiatore a compilare i moduli o presso i vari uffici. Organizza e gestisce i trasferimenti, cura la sistemazione negli hotel.
L’accompagnatore ha il compito di curare l’attuazione del programma di viaggio stabilito dall’agenzia di viaggi o dal tour operator, con presentazione in bacheca di bollettini giornalieri che mostrano gli appuntamenti, i pasti, le attività ed i relativi orari. Durante i vari percorsi sul bus o a piedi, l’accompagnatore dovrà fornire informazioni sui luoghi attraversati ma il suo compito primario è quello di fornire assistenza la’ dove necessita. Ha inoltre il compito di dare consigli utili sugli usi e costumi, tradizioni, orario dei negozi, banche, farmacie e punti di interesse che i turisti possano visitare in autonomia, laddove il programma preveda visite libere. Egli ascolta le richieste del gruppo e cerca di trovare una soluzione a tutto. Fuori itinerario, può consigliare locali, Ristoranti, posti in cui mangiare, zone o quartieri da visitare
Tra i compiti piu importanti, l’Accompagnatore deve fare attenzione che il gruppo sia sempre ben compatto, creando tra essi anche la giusta armonia per rendere il viaggio sereno e sicuro.
Che cosa fa una guida turistica?
Le Guide Turistiche offrono compagnia e informazioni a singoli o gruppi di viaggiatori per un tempo determinato. Devono essere in grado di fornire informazioni dettagliate riguardo alla storia, all’arte, a ai monumenti, a paesaggi, attività culturali, folcloristiche e altre manifestazioni. Solitamente sono liberi professionisti che lavorano per tour operator, o agenzie viaggio
Le Guide Turistiche lavorano con gruppo composti da persone di diverse età e provenienza. Possono limitarsi a fare da guida in stabilimenti specifici come musei, parchi o luoghi storici, oppure accompagnare le persone in viaggi avventura nel deserto, come in un safari; in questo caso devono avere qualifiche supplementari a causa della natura del loro campo di lavoro
Di fatto c’è una molte differenza tra i due lavori: sono entrambi regolati dalla legge e improvvisarsi guida o accompagnatore senza avere i permessi giusti o patentini è severamente punito con delle multe e sanzioni.