In questo articolo vogliamo suggerire alcune indicazioni per preparare al meglio i clienti che scelgono di viaggiare con Domino Experience. Di seguito ricordiamo diversi consigli che potranno esserti utili. Ovviamente ogni viaggio che sia individuale o di gruppo “ha la sua storia” o meglio la sua fisionomia. Ogni volta, in prossimità di ogni partenza, noi di Domino Experience saremo al tuo fianco per qualunque dubbio o approfondimento.
INCOMINCIAMO!
Controlla i documenti necessari per viaggiare.
Forse non c’è bisogno di ricordarlo, ma vogliamo essere scrupolosi: controlla la data di scadenza del documento che utilizzerai per viaggiare, carta d’identità o passaporto che sia. Tieni conto anche del fatto che alcuni Paesi, per rilasciare il visto d’ingresso, richiedono una determinata validità residua.
A questo proposito, ti diamo un consiglio: se hai bisogno di un visto turistico o di un’autorizzazione di viaggio, non ridurti all’ultimo momento! Informati quanto prima su cosa fare per ottenere i documenti necessari per viaggiare, soprattutto se viaggi con i bambini o comunque con minorenni. Ricorda, infine, che le compagnie (non solo quelle aeree ma anche quelle di navigazione) possono richiedere documenti specifici alle donne in stato di gravidanza.
Focalizzati sull’assicurazione.
Quando hai deciso il tuo viaggio, ti consigliamo di verificare quali siano le assicurazioni previste, comprese, o quelle accessorie che possano tutelarti al meglio. Perché? Perché anche in vacanza possono esserci imprevisti, ma una polizza ti aiuta ad affrontarli in tutta serenità.
CONSIGLIAMO DI VIAGGIARE SEMPRE MUNITI DI ASSICURAZIONE !
Soldi in contanti o carta di credito ?
Informatevi su cosa è meglio usare per i pagamenti durante vacanze all’estero, questo perchè ci si trova sempre di fronte alla stessa domanda: per pagare è più conveniente usare la carta di credito o il bancomat, ed evitare così di prelevare contanti, o è meglio usare euro o la valuta locale in contanti? In viaggio potete usare la carta di credito o il bancomat, sempre e quando il loro utilizzo sia abilitato nel Paese dove vi trovate in viaggio. Attenzione però, per il prelievo le commissioni variano notevolmente: per la carta di credito si aggirano intorno al 4% dell’importo, mentre per il bancomat sono circa il 2%. Il bancomat, però, ha spesso un limite di utilizzo giornaliero o mensile che, all’estero, potrebbe variare rispetto a quello applicato in Italia.
Prima della partenza, contattate con la vostra banca e verificate che carta di credito e bancomat siano abilitati per pagare e prelevare contanti all’estero. Se lo ritenete opportuno ed è possibile, ampliate i limiti di utilizzo per maggiore disponibilità di soldi all’estero.
In ogni caso, portare sempre con voi una piccola somma di denaro in contanti, per poter fare fronte ad eventuali contrattempi durante il soggiorno all’estero.
Digitalizza i documenti più importanti
Fare una scansione dei tuoi documenti personali e di viaggio da inviare alla tua mail è uno dei modi migliori per tutelarsi contro eventuali furti o smarrimenti. Anche una o più copie cartacee da tenere nel bagaglio potrebbero darti maggiore sicurezza.
Tieni gli oggetti di valore vicino a te.
Che sia il tuo cellulare, computer, portafoglio, la macchina fotografica o qualsiasi altro oggetto di valore che ti accompagna in viaggio, è sempre meglio tenerlo a portata di mano, per esempio in una piccola borsa o marsupio, o nel bagaglio a mano non imbarcato.
Vale anche in caso di viaggi in autobus o in treno. Nell’eventualità che ti possa addormentare, posiziona il tuo bagaglio dove lo puoi vedere o, ancora meglio, toccare.
Per esempio, quando viaggio in treno al mattino presto o di sera, infilo sempre un braccio o una gamba nella spallina del mio zaino o nel manico della borsa. Così, se qualcuno tentasse di prenderli o di frugarci dentro, mi sveglierei per il movimento.
Anche nel periodo di permanenza in Hotel, suggeriamo di utilizzare la cassaforte che troverai in stanza per la custodia dei tuoi valori. Tuttavia se avessi con te cifre importanti di danaro o effetti di grande valore, consigliamo di dichiararli al momento dell’arrivo e consegnarli in reception dove verranno costuditi e assicurati tramite la cedolina/ricevuta firmata dall’addetto della struttura.
PORTA CON TE LE MEDICINE DI CUI HO BISOGNO
Hai bisogno di assumere medicinali specifici? Hai malattie ricorrenti, allergie o intolleranze che potrebbero causare problemi in viaggio? Oppure sei una persona ipocondriaca come me?
Mettere in valigia i giusti medicinali è una risorsa per la tua sicurezza in viaggio. Antinfiammatori, un antibiotico di base, una pomata per irritazioni cutanee, farmaci di protezione gastrointestinale, la pillola se ne fai uso, e l’elenco potrebbe continuare…
Ricorda, il trasporto di medicinali e dispositivi medici nel bagaglio a mano segue regole e limitazioni precise. Per qualsiasi dubbio, puoi consultare le FAQ sui bagagli della tua compagnia aerea o rivolgerti al servizio di informazione clienti.
FAI UNA LISTA DELLE COSE DA PORTARE IN VIAGGIO
Spesso i bagagli si preparano all’ultimo minuto, magari la notte prima di partire. E la fretta, si sa, è cattiva consigliera. Così, rischi di mettere in valigia cose inutili e di escludere cose utili o davvero necessarie. Anche in questo caso, il miglior consiglio che possiamo darti è quello di fare una lista di tutto ciò che devi portare con te. Anzi, meglio fare due liste:
- una delle cose da tenere a portata di mano;
- un’altra per ciò che non ti servirà prima di essere arrivato a destinazione.
COMUNICA I TUOI SPOSTAMENTI DURANTE IL VIAGGIO
Avere qualcuno a cui comunicare i tuoi spostamenti durante il viaggio è un’ottima idea per la tua sicurezza. Può essere un parente, un amico o anche i tuoi follower sui social network.
ESSERE RINTRACCIABILI DURANTE VIAGGI ALL’ESTERO
Prima di mettersi in viaggio è opportuno valutare i rischi connessi alla destinazione per garantire un viaggio in tutta sicurezza. Lasciate detto ad un amico o ad un familiare dove state andando, anche il nome e il numero di telefono dell’hotel in cui soggiornate andrebbe trasmesso a qualcuno prima di partire. Registratevi sul sito Dove Siamo Nel Mondo notificando la vostra presenza (data di arrivo e di partenza, luoghi di permanenza) per poter essere rintracciati in caso di emergenza.
NUMERI DI EMERGENZA
E’ buona abitudine cercare i numeri di emergenza del paese prima di partire e appuntarli non solo sul telefono ma anche su un supporto cartaceo per qualsiasi emergenza.
Segnatevi e portate con voi il numero di telefono utili durante il viaggio all’estero: polizia, emergenza, assicurazione di viaggio, hotel, Ambasciata e Consolato.
COSA FARE PRIMA DI PARTIRE
- Portare fuori spazzatura
- Svuotare il frigorifero
- Bagnare piante e fiori
- Abbassare il contatore (se necessario)
- Spegnere il termostato lasciando l’antigelo impostato
- Ritirare gli eventuali panni stesi
- Chiudere finestre ed ante
- Chiudere il gas – se non è inverno
- Prepararsi a godere il viaggio
STAI PER PARTIRE?
Sembra banale ma capita spesso di dimenticare nel cassetto la carta d’identità o il passaporto. Le conseguenze potrebbero essere molto brutte: come rimanere a terra e non riuscire a prendere quel volo che aspetti da tanto tanto tempo.
BUON VIAGGIO !!