CONTROLLA I DOCUMENTI NECESSARI PER VIAGGIARE
Forse non c’è bisogno di ricordarlo, ma vogliamo essere scrupolosi: controlla la data di scadenza del documento che utilizzerai per viaggiare, carta d’identità o passaporto che sia. Tieni conto anche del fatto che alcuni Paesi, per rilasciare il visto d’ingresso, richiedono una determinata validità residua.
A questo proposito, ti diamo un consiglio: se hai bisogno di un visto turistico o di un’autorizzazione di viaggio, non ridurti all’ultimo momento! Informati quanto prima su cosa fare per ottenere i documenti necessari per viaggiare, soprattutto se viaggi con i bambini o comunque con minorenni. Ricorda, infine, che le compagnie (non solo quelle aeree ma anche quelle di navigazione) possono richiedere documenti specifici alle donne in stato di gravidanza.
FOCALIZZATI SULL’ASSICURAZIONE
Quando hai deciso il tuo viaggio, ti consigliamo di verificare quali siano le assicurazioni previste, comprese, o quelle accessorie che possano tutelarti al meglio. Perché? Perché anche in vacanza possono esserci imprevisti, ma una polizza ti aiuta ad affrontarli in tutta serenità.
Consigliamo di viaggiare sempre muniti di un assicurazione !
SOLDI IN CONTANTI O CARTA DI CREDITO?
Informatevi su cosa è meglio usare per i pagamenti durante vacanze all’estero, questo perchè ci si trova sempre di fronte alla stessa domanda: per pagare è più conveniente usare la carta di credito o il bancomat, ed evitare così di prelevare contanti, o è meglio usare euro o la valuta locale in contanti? In viaggio potete usare la carta di credito o il bancomat, sempre e quando il loro utilizzo sia abilitato nel Paese dove vi trovate in viaggio. Attenzione però, per il prelievo le commissioni variano notevolmente: per la carta di credito si aggirano intorno al 4% dell’importo, mentre per il bancomat sono circa il 2%. Il bancomat, però, ha spesso un limite di utilizzo giornaliero o mensile che, all’estero, potrebbe variare rispetto a quello applicato in Italia.
Prima della partenza, contattate con la vostra banca e verificate che carta di credito e bancomat siano abilitati per pagare e prelevare contanti all’estero. Se lo ritenete opportuno ed è possibile, ampliate i limiti di utilizzo per maggiore disponibilità di soldi all’estero.
In ogni caso, portare sempre con voi una piccola somma di denaro in contanti, per poter fare fronte ad eventuali contrattempi durante il soggiorno all’estero.
DIGITALIZZA I DOCUMENTI PIU’ IMPORTANTI
Fare una scansione dei tuoi documenti personali e di viaggio da inviare alla tua mail è uno dei modi migliori per tutelarsi contro eventuali furti o smarrimenti. Anche una o più copie cartacee da tenere nel bagaglio potrebbero darti maggiore sicurezza.
TIENI GLI OGGETTI DI VALORE VICINO A TE
Che sia il tuo cellulare, computer, portafoglio, la macchina fotografica o qualsiasi altro oggetto di valore che ti accompagna in viaggio, è sempre meglio tenerlo a portata di mano, per esempio in una piccola borsa o marsupio, o nel bagaglio a mano non imbarcato.
Vale anche in caso di viaggi in autobus o in treno. Nell’eventualità che ti possa addormentare, posiziona il tuo bagaglio dove lo puoi vedere o, ancora meglio, toccare.
Per esempio, quando viaggio in treno al mattino presto o di sera, infilo sempre un braccio o una gamba nella spallina del mio zaino o nel manico della borsa. Così, se qualcuno tentasse di prenderli o di frugarci dentro, mi sveglierei per il movimento. Paranoica, dici?